
Gli OLIVETI
la nostra passione

Immaginate un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura dialoga armoniosamente con l’uomo e dove gli alberi, carichi di frutti dorati, narrano storie di generazioni e antiche tradizioni. Benvenuti negli oliveti di Montemerano, un mosaico di terre dove ogni angolo svela un piccolo segreto e ogni oliva racchiude l’essenza di un territorio unico.
amiamo la natura
produciamo olio di qualità

Campo della Biada, con la sua vista mozzafiato sul Monte Amiata, è un oliveto dove la bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza della produzione olivicola, creando un quadro vivente che incanta e seduce in ogni stagione. Qui, la proprietà di Sabine diventa un simbolo di dedizione e amore per la terra.
Le Piagge da Nonno Peppe e Le Piagge alla Vigna si svelano come scrigni di biodiversità e tradizione, dove gli olivi crescono rigogliosi, accarezzati dalla brezza e baciati dal sole della Maremma, offrendo panorami che tolgono il fiato e olio dal sapore autentico e inconfondibile.
La Parrina e I Rilevati rappresentano l’armonia perfetta tra l’opera dell’uomo e la generosità della natura, dove ogni albero, ogni frutto, è il risultato di un equilibrio perfetto e di un impegno costante, in un paesaggio dove il verde degli olivi si fonde con il blu del cielo.
Poggio Nardella, con le sue storie di riconquista e di olivi secolari, e Sant’Orsola, con la sua tranquillità e la sua vicinanza al pittoresco borgo, completano questo quadro, aggiungendo nuance e sfumature a un racconto che è fatto di persone, di lavoro, di passione e di un legame profondo con la terra.
Ogni oliveto è un capitolo di un racconto affascinante, dove il lavoro dell’uomo, la storia delle generazioni e la ricchezza della natura si intrecciano, dando vita a un olio extravergine d’oliva che è espressione autentica e genuina di questa terra meravigliosa.
Un viaggio tra gli oliveti di Montemerano è un’esperienza che accarezza l’anima, un’immersione in un mondo dove il tempo scorre seguendo i ritmi della natura e dove ogni goccia d’olio è un piccolo tesoro da scoprire e custodire.
Passa a trovarci!
Poggio Nardella Olivi Secolari


Le varietà di olive presenti, Leccino, Caninese e Moraiolo, sono selezionate e curate con attenzione e dedizione, assicurando un olio extravergine d’oliva di qualità superiore, che racchiude in sé tutti i sapori e gli aromi tipici della terra di Montemerano
Poggio Nardella del Nonno


Il Poggio Nardella del Nonno è un oliveto che racconta una storia di famiglia, di legami con la terra e di tradizioni che si intrecciano con il paesaggio mozzafiato di Montemerano.
Le Piagge alla Vigna


Composto da 20 piante di olivo delle varietà Frantoiani e Leccino, “Le Piagge alla Vigna” è un oliveto giovane, di circa 35 anni, piantato dal padre Antonello accanto alla vigna di proprietà, dove prosperano uve di Sangiovese e Trebbiano.
Le Piagge al Fosso


“Le Piagge al Fosso” non è solo un luogo di produzione di un olio extravergine d’oliva di alta qualità, ma è anche un luogo dove il passato e il presente si incontrano, dove le memorie di chi ha lavorato la terra si fondono con le pratiche contemporanee di coltivazione, creando un legame indissolubile tra le generazioni e tra l’uomo e la natura.
Le Piagge da Nonno Peppe


“Le Piagge da Nonno Peppe” è un omaggio a Nonno Peppe e alle generazioni di olivicoltori che hanno curato queste terre con amore e dedizione. Ogni oliva raccolta, ogni goccia d’olio prodotta, è un tributo alla storia e alla passione che animano questo luogo.
Campo della Biada da Sabine


Una passeggiata di 20 minuti da Montemerano ai Poderi conduce a questo luogo speciale, dove ogni albero racconta una storia e ogni angolo offre una nuova scoperta. Il “Campo della Biada” non è solo un oliveto, ma un luogo dove la natura, la storia di Sabine e la sua arte si incontrano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
La Parrina


“Le Piagge da Nonno Peppe” è un omaggio a Nonno Peppe e alle generazioni di olivicoltori che hanno curato queste terre con amore e dedizione. Ogni oliva raccolta, ogni goccia d’olio prodotta, è un tributo alla storia e alla passione che animano questo luogo.
Sant'Orsola


Le piante di “Sant’Orsola”, con la loro età matura, sono testimoni di mezzo secolo di cure, stagioni, raccolti e, soprattutto, di un legame indissolubile con il territorio. Ogni oliva raccolta è il frutto di decenni di dedizione e passione per l’olivicoltura, e ogni goccia d’olio prodotta è un concentrato dei sapori autentici e genuini della terra di Maremma.
I Rilevati


La posizione dell’oliveto incastonata in un paesaggio dove i filari di viti del Morellino si estendono a perdita d’occhio, rende “I Rilevati” un luogo di particolare bellezza e fascino. Qui, le olive crescono rigogliose grazie a un terreno particolarmente favorevole che, anno dopo anno, garantisce un raccolto abbondante e frutti di qualità superiore.
Le Cultivar
Scopri di più

Esplorare le Cultivar di DiMontemerano: Un Percorso tra Autenticità e Tradizione
Immergersi nel mondo delle cultivar di D’Montemerano significa avventurarsi in una storia dove ogni oliva svela un racconto intriso di terra, clima e passione. Le varietà scelte, quali Leccino, Frantoiano, Moraiolo e Caninese, sono il risultato di una selezione accurata e di una dedizione incondizionata, con l’obiettivo di forgiare un olio extravergine di oliva che sia genuina espressione del territorio maremmano. Ogni cultivar porta con sé un carattere distintivo, una melodia di aromi e sapori che, fondendosi, originano un prodotto di straordinaria qualità e carattere. D’Montemerano invita a navigare attraverso le specificità di ciascuna varietà, a scoprire le loro radici, le loro proprietà e come influenzano il profilo organolettico del suo olio. È un viaggio sensoriale in cui la tradizione abbraccia l’innovazione, svelando l’anima autentica dell’olio extravergine di oliva D’Montemerano.